CRESCERE UN FIGLIO CON DSA: UNA GUIDA PRATICA PER GENITORI TRA SCUOLA, VITA QUOTIDIANA ED EMOZIONI Perché questo libro Scoprire che tuo figlio ha un Disturbo Specifico dell’Apprendimento (DSA) è un momento che cambia la prospettiva di tutta la famiglia. Crescere un figlio con DSA può essere una sfida che all’inizio può sembrare una sentenza…
CRESCERE UN FIGLIO CON L’AUTISMO: UNA GUIDA VIVA PER GENITORI CHE VOGLIONO CAPIRE, SOSTENERE E AMARE SENZA PAURA Un libro che nasce dalla vita reale Crescere un figlio con l’autismo è un’esperienza che porta con sé gioie inaspettate, sfide quotidiane e un percorso di scoperta che coinvolge tutta la famiglia. Non si tratta solo di…
GESTIONE DEI CONFLITTI GENITORE-FIGLIO: ASCOLTO, REGOLE E COMUNICAZIONE EFFICACE Quando i “no” diventano battaglie quotidiane Ogni genitore, prima o poi, si ritrova coinvolto in piccoli o grandi conflitti con il proprio figlio: capricci per non voler fare i compiti, pianti per ottenere un giocattolo, proteste per un limite imposto. In molti casi, queste situazioni diventano…
FIGLI TROPPO ESIGENTI: QUANDO DIRE “NO” EDUCA DAVVERO Quando i “no” diventano necessari FIGLI TROPPO ESIGENTI In molte famiglie di oggi, il “no” sembra essere diventato una parola proibita. Presi dal desiderio di essere genitori presenti, comprensivi e affettuosi, rischiamo però di cadere nella trappola dell’eccessiva disponibilità: regali continui, concessioni costanti, risposte immediate a ogni…
COME SOSTENERE IL PERCORSO SCOLASTICO DI UN FIGLIO CON DSA Capire per aiutare: il primo passo è la consapevolezza FIGLIO CON DSA Quando un genitore scopre che il proprio figlio ha un Disturbo Specifico dell’Apprendimento (DSA), spesso viene travolto da emozioni contrastanti: sollievo per aver finalmente dato un nome alle difficoltà, preoccupazione per il futuro,…
JOHN HATTIE: IL RICERCATORE CHE HA RESO VISIBILE L’APPRENDIMENTO Un nome chiave per l’educazione basata sull’evidenza Negli ultimi decenni, il mondo dell’educazione ha assistito a una trasformazione profonda, spinta dalla crescente necessità di basare le scelte didattiche non più su intuizioni, tradizioni o modelli ideologici, ma su dati concreti, osservabili, misurabili. JOHN HATTIE In questo…
SMARTPHONE E BAMBINI: COME DEFINIRE REGOLE SANE IN FAMIGLIA Gli smartphone sono ormai parte integrante della vita quotidiana, anche per i più piccoli. Bambini che, già in tenera età, padroneggiano lo schermo touch con sorprendente disinvoltura. Tuttavia, se da un lato queste tecnologie offrono opportunità educative e comunicative, dall’altro pongono interrogativi profondi sullo sviluppo emotivo,…
MICRO-OBIETTIVI IN CLASSE: LA STRATEGIA INVISIBILE PER GRANDI RISULTATI Perché puntare in piccolo per ottenere in grande? In un mondo scolastico spesso orientato al raggiungimento di obiettivi ambiziosi e standardizzati, parlare di micro-obiettivi in classe potrebbe sembrare una strategia riduttiva. In realtà, si tratta di un approccio pedagogico estremamente efficace, soprattutto quando si lavora con…